La cucina PKU-friendly
Il piacere di mangiare fuori casa in sicurezza

Trova il ristorante PKUISINE®
più vicino a te

Gli ultimi ristoranti che hanno aderito al progetto

Shape desktop Shape mobile

Cos’è PKUISINE®

Il piacere di mangiare fuori casa in sicurezza

Il primo progetto italiano che coinvolge persone con PKU e ristoratori in un’esperienza culinaria sicura e inclusiva per ritrovare il piacere di mangiare fuori casa senza preoccupazioni.

Scopri di più

Sei un paziente PKU
o un familiare?

PROPONI IL TUO RISTORANTE DEL CUORE

Hai un ristorante e vuoi renderlo PKU-friendly?

DIVENTA PKUISINE®
Shape desktop Shape mobile

La PKU

La Fenilchetonuria (PKU) è una malattia genetica rara.

Si trasmette dai genitori ai figli e si manifesta fin dalla nascita. Colpisce circa 1 neonato ogni 3.000*.

APPROFONDISCI

Unisciti alla nostra community Facebook

  • I pazienti con fibrosi cistica sono particolarmente soggetti a colonizzazioni batteriche frequenti e croniche. Le specie più ritrovate nelle secrezioni sono di batteri anaerobici, che producono sostanze volatili odorose come composti sulfurei o aromatici. Al di là di possibili problemi di igiene orale risolvibili con adeguati accorgimenti, la presenza di ristagni di muco e batteri nelle vie aeree, anche in presenza di basse concentrazioni o assenza di ossigeno, può determinare alitosi – detta extra-orale. I batteri anaerobici sono molto resistenti agli antibiotici, pertanto le classiche terapie hanno limitato successo nel debellare questi microrganismi. Può succedere però che all’inizio di una terapia antibiotica la sintomatologia dell’alitosi e del cattivo gusto si riduca, per ritornare dopo qualche giorno. Purtroppo non esistono terapie specifiche per debellare definitivamente l’alitosi extra-orale tipica dei pazienti con fibrosi cistica. Gli approcci più frequenti sono terapie antibiotiche mirate, il potenziamento della fisioterapia per favorire lo svuotamento delle sacche nelle quali si accumulano i batteri anaerobici e in alcuni casi delle procedure chirurgiche per svuotare i seni paranasali, se l’accumulo è in questa sede.

    Refs:[Tunney MM et al. Detection of anaerobic bacteria in high numbers in sputum from patients with cystic fibrosis. Am J Respir Crit Care Med. 2008; 177(9):995-1001.]

    #PIAM #Medifood #FibrosiCistica

  • Quali sono le principali novità sul tema PKU e inclusività a scuola nel 2024? Se n’è parlato durante la diretta PKU&Noi dello scorso giugno, che puoi recuperare quando vuoi grazie ai video - come questo - che trovi sul sito ufficiale dell’evento.

    #PKU #Medifood #PIAM #PKUeNoi https://www.youtube.com/watch?v=8Hh8rfDveeA&t=2s

  • 🏕️⛱️ Sei in vacanza e non sai dove andare a cena? Vai sul sito PKUISINE®: la voce di menu “Cerca un ristorante” è pensata proprio per ispirarti su dove passare una serata in famiglia o con amici in totale serenità. Sì, perché tutti i ristoranti PKUISINE® hanno sia il loro tradizionale menu di specialità regionali, sia il menu PKU-friendly con piatti aproteici - studiati per chi convive con PKU e adatti a chiunque abbia voglia di sperimentare nuovi sapori e combinazioni di ingredienti 😍quale occasione migliore se non in vacanza?

    Quale ristorante proverai? Faccelo sapere nei commenti!

    #PKUisine #PIAM #Medifood #PKU

Load More

News

PKU
Image Cosa aspettarsi dal menu di un ristorante PKUISINE®?

Cosa aspettarsi dal menu di un ristorante PKUISINE®?

I ristoratori che scelgono di rendere il proprio locale PKUISINE® ricevono un toolkit con linee guida sulla PKU, un ricettario e forniture periodiche gratuite di prodotti aproteici. Sia le ricette che i prodotti sono a semaforo verde, per offrire un menu adatto alle persone con PKU, ma anche a chi sarà curioso di assaggiare piatti diversi dal solito.
Vai su Google Maps, cerca la scheda del tuo ristorante, clicca su "Condividi" e poi su "COPIA LINK"
Progetto realizzato da:
Con il patrocinio di: